Esistono diversi tipi di soluzioni acustiche, dietro l'orecchio,(retro auricolari) o collocati all'interno del condotto (endo auricolari) in base alle caratteristiche tecnologiche, all'estetica, per tutte le esigenze, anche le più specifiche. Tuttavia, anche gli apparecchi acustici più tecnologicamente avanzati richiedono l'aiuto di un tecnico specializzato.
In effetti, l'audioprotesista è lo specialista che effettuerà la regolazione attraverso il supporto di programmi gestionali specifici e personalizzerà al meglio l'apparecchio acustico in base al grado di perdita uditiva e a quelle personali del paziente, senza mai trascurare l'aspetto psicologico implicato dal percorso protesico.
Apparecchi retroauricolari (BTE)
Situato dietro il padiglione auricolare, questo tipo di dispositivo trasmette il suono attraverso un tubo a una cupola o a un auricolare eseguito su misura tramite impronta. Da qui il suono raggiunge il timpano. I retroauricolari sono disponibili in un'ampia gamma di modelli. Possono correggere qualsiasi tipo di disturbo dell'udito grave, medio o leggero.
Uso
- Di norma, in caso di grave perdita dell'udito
- Nessuna limitazione a causa delle dimensioni del condotto uditivo.
- Nessuna limitazione sul comfort d'uso.
- Possibilità di connessione a dispositivi esterni tramite segnale Bluetooth / radio
Benefici
- Buon comfort
- Amplificazione ad alta potenza e amplificatore.
- Possibilità di tecnologia a batteria ricaricabile.
- Facile da usare.
Apparecchi acustici con ricevitore esterno
Gli apparecchi acustici con ricevitore esterno sono particolarmente confortevoli da indossare e facili da usare. Un cavo molto sottile trasmette il segnale acustico amplificato dal dispositivo al trasduttore situato nel condotto uditivo appena prima del timpano. Questo sistema riduce al minimo le perdite di trasmissione e impedisce quasi completamente il ritorno del suono. Poiché l’auricolare su misura non è sempre necessario, il condotto uditivo rimane aperto e ben ventilato quando si utilizza un apparecchio acustico con un ricevitore esterno.
Uso
- Perdita dell’udito da leggera a grave
- Il condotto uditivo deve essere sufficientemente grande
- Sono necessarie una buona motricità e agilità delle dita
- Ridotta produzione di cerume
- Collegamento a dispositivi esterni tramite Bluetooth
Benefici
- Molto discreto da portare, quasi invisibile
- Suono Hi-Fi grazie a una migliore trasmissione dei toni alti
- Possibilità di tecnologia a batteria ricaricabile
Apparecchi endoauricolari
Mentre gli apparecchi acustici di qualche decennio fa erano ingombranti e poco pratici, grazie ai progressi tecnologici, la miniaturizzazione è ora quasi illimitata. Le soluzioni intrauricolari, ad esempio, sono quasi invisibili quando posizionate nel condotto uditivo e sono quasi impossibili da notare dall'esterno. Per questo, l’involucro viene adattato al condotto uditivo, garantendo il massimo comfort.
Apparecchi da inserire completamente nel condotto uditivo
Gli apparecchi da inserire completamente nel condotto uditivo, anche noti come apparecchi acustici CIC dall’inglese «completely in the canal», presentano due importanti vantaggi: le dimensioni microscopiche e il posizionamento diretto nel condotto uditivo. Questi dispositivi sono pressoché invisibili e non recano alcun disturbo nel quotidiano. Non causano ad esempio problemi quando telefonate o utilizzate le cuffie. Inoltre, questo tipo di apparecchi si distingue in genere per il buon udito direzionale.
Uso
- Perdita uditiva da leggera a media
- Il condotto uditivo deve essere sufficientemente grande
- Nessuna alterazione medica del condotto uditivo
- Sono necessarie una buona mobilità e agilità delle dita
- Ridotta produzione di cerume
Benefici
- Una volta indossato, l’apparecchio risulta praticamente invisibile
- Buon ascolto direzionale
- Rumori causati dal vento ridotti
- Adatto per telefonare
Apparecchi Itc/Ite
Questi apparecchi, da posizionarsi sempre all'interno del condotto uditivo, sono in grado di localizzare la provenienza del suono e incanalarlo in modo da assicurare una chiara ricezione; il tutto sfruttando le naturali possibilità acustiche del padiglione auricolare. Gli apparecchi itc sono estremamente discreti. Rappresentano quindi una soluzione ottimale per chi è molto attento all'aspetto estetico.
Uso
- Perdita dell’udito da media a forte
- Il condotto uditivo deve essere sufficientemente grande
- Nessuna alterazione medica del condotto uditivo
- Sono necessarie una buona motricità e agilità delle dita
- Ridotta produzione di cerume
Benefici
- Udito direzionale buono in determinate condizioni
- Comodo da portare in caso di orecchie molto aderenti alla testa
- Maggiore durata della batteria rispetto al CIC
Gli apparecchi acustici non sono tutti uguali. Rivolgiti sempre ad un audioprotesista laureato.
chiedi un consulto gratuito qui ti mettiamo in contatto con gli esperti